Emerotek
  • Home
  • Categorie
    • Food
    • Cultura
    • Turismo
    • Tecnologia
  • About me

Emerotek

  • Home
  • Categorie
    • Food
    • Cultura
    • Turismo
    • Tecnologia
  • About me
Cultura

Cicatrici – Le cose belle nascono così

by Samanta Sarti ottobre 24, 2018novembre 18, 2018
by Samanta Sarti ottobre 24, 2018novembre 18, 2018 0 comment

I ragazzi di B.LIVE-BULLONE – i B.livers – hanno pensato di donare ai visitatori della mostra Cicatrici (in Triennale dal 17 al 28 Ottobre) cose belle attraverso storie speciali. Anzi: Storie Speciali, dato che sono tutti ragazzi affetti da gravi patologie (oncologiche, Hiv, anemie particolari, disturbi alimentari…). Alessandro, Giada, Sarah, Chiara, Carolina… lottano non solo contro la propria malattia, ma anche contro i tabù delle persone “sane” che spesso abbassano lo sguardo, provano fastidio, di fronte alle cicatrici, più o meno evidenti, lasciate dalla malattia. Ecco allora che due simboli della Bellezza universalmente riconosciuta, la Venere di Milo e il Davide di Michelangelo, si metamorfizzano in “altro”, il molto “altro” invisibile ad occhio nudo: ansia, paura, angoscia, senso di soffocamento insieme alla forza di sopportare e superare.

In mostra sono esposte una quarantina di statuette, alte 35 cm, che sono la sintesi in 3D (realizzata dai ricercatori/studenti di +Lab, il laboratorio di stampa 3D del Politecnico di Milano), delle storie/poesie scritte dai B.livers, racchiuse anche in un bellissimo catalogo ricco di immagini.

Avere contatti con i ragazzi di B.LIVE è semplice: sono presenti sui principali social-media, hanno un canale Facebook, in cui postano quotidianamente iniziative, video e foto; e pubblicano la rivista Il Bullone (vedi sito http://www.ilbullone.org/) così da trasmettere a tutti, giovani e meno giovani, in modo semplice e immediato, contenuti per nulla semplici ed immediati. E i numeri confermano la corretta trasmissione dei messaggi. Ad oggi, a soli 6 giorni dall’inaugurazione della mostra, sono stati pubblicati una 40ina di articoli sulle principali testate online che hanno raccolto circa 4 mila azioni di engagement. Circa 150 i post Twitter e Facebook che hanno raccolto circa 3.500 azioni di engagement.

La mostra in Triennale terminerà il 28, purtroppo. Speriamo davvero il lavoro di questi ragazzi prosegua, e trovino altri spazi espositivi pronti ad accogliere con entusiasmo le loro storie, “L’ideare, il fare, il sapere. Insieme”.

 

@danielemascolophotographer

0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +LinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Social Media: citazioni record per l’inchiesta delle Iene sulle quote latte
next post
Sicurezza informatica: GDPR e attacchi informatici spingono gli investimenti

Related Articles

La Cineteca di Milano e i canali online:...

maggio 9, 2018

I canali online del Museo del Violino di...

maggio 5, 2018

Bruno Bozzetto, la Rete ti ama!

febbraio 13, 2018

Salone della Cultura di Milano: Arte, Letteratura, Cinema,...

gennaio 18, 2020

Nei social è Emilio Salgàri che fa sognare...

febbraio 7, 2018

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

NEWS

Lezione di cinema con Uberto Pasolini in dialogo con Paolo Mereghetti a Milano

La Treccani ripubblica le fiabe di Giambattista Basile

Copyright, soddisfatta FederRassegne: considerate tutte le parti coinvolte

Archivi

Categorie

  • Cultura (6)
  • Food (7)
  • Tecnologia (2)
  • Turismo (4)

Popular Posts

  • 1

    Salone della Cultura di Milano: Arte, Letteratura, Cinema, Fotografia, Musica dialogano con i ragazzi di ogni età, in tutte le lingue del Mondo

    gennaio 18, 2020
  • 2

    Cicatrici – Le cose belle nascono così

    ottobre 24, 2018
  • 3

    Sicurezza informatica: GDPR e attacchi informatici spingono gli investimenti

    novembre 6, 2018
  • 4

    Winter Fancy Food 2019, la qualità dei prodotti italiani conquista San Francisco. Phil Kafarakis: “adesioni record per l’edizione 2019 dell’evento”.

    gennaio 18, 2019
  • 5

    Social Media: citazioni record per l’inchiesta delle Iene sulle quote latte

    maggio 28, 2018

.

About Me

Samanta Sarti è giornalista pubblicista, iscritta all'ODG Lombardia.

Responsabile Media Data Acquisition and Enrichment presso Cerved Group SpA.

Linkedin

Emerotek è una testata giornalistica online registrata presso il tribunale di Milano (registrazione n.69 del 1 Marzo 2018). Direttore responsabile Samanta Sarti