(AGENPARL) – Milano, 12 aprile 2018 . La tecnologia al servizio della finanza, il settore Fintech, è un argomento di grande attualità ed interesse, non soltanto per gli appassionati. I Fondi di Investimento internazionali fanno a gara per finanziare Start Up particolarmente attive nella ricerca e sviluppo di algoritmi che efficientino procedure quali pagamenti, transazioni, prelievi; oltre che nel campo della sicurezza informatica e dell’intelligenza artificiale. Crowdfunding, peer-to-peer lending, asset management, credit-scoring, valute digitali, o criptovalute, sono termini esemplificativi di una rivoluzione in atto in un ambito molto complesso e multiforme. Nella settimana compresa tra il 6 e il 12 Aprile 2018 sono stati pubblicati una sessantina di articoli sulle principali testate cartacee italiane, nazionali e locali, e oltre 540 articoli sulle principali testate online che hanno dato rilievo sia alle Start Up attive nel settore in oggetto sia ad approfondimenti ed osservatori. I contenuti online hanno totalizzato circa 10.000 azioni di engagement da parte degli utenti Social (Fonte dati: BauciWeb). La notizia più agita da parte dei lettori (circa 650 azioni) riguarda una App per smartphone, Oval Money, inaugurata lo scorso anno con la volontà di accorciare le distanze fra le persone e la finanza, e la gestione del risparmio personale. Una applicazione “no panic” che, tramite procedure intuitive, risulta accessibile anche a chi per età, o forma mentale, proprio smanettone non è. Altra Start Up, la cinese SenseTime sta per arricchire il proprio salvadanaio con 600 milioni di dollari di finanziamento. La piattaforma di supercalcolo di machine learning sviluppata da SenseTime è una delle più grandi della Cina e vanta oltre 8000 GPU. È leader nello sviluppo di algoritmi applicati all’IA e ha stabilito partnership con oltre 400 aziende cinesi ed estere per l’implementazione di software legato alla sicurezza, al fintech, all’automobile, la vendita al dettaglio, gli smartphone, l’Internet mobile e la robotica. La notizia del prossimo finanziamento ha raggiunto oltre 250 azioni di engagement. Pubblicata l’11 Aprile, la notizia dell’acquisizione da parte della Nexi di Sparkling 18, ha già superato le 200 azioni di engagement. Sparkling 18 e Nexi hanno uno scopo preciso: accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni di pagamento via smartphone. Tra il ricchissimo carnet di eventi del Salone del Risparmio 2018, organizzato da Assogestioni negli spazi del MiCo di Milano, dal 10 al 12 Aprile, numerosi i focus dedicati a fintech e robo-advisory. Le notizie dedicate al segmento specifico hanno raccolto oltre 180 azioni di engagement.