Emerotek
  • Home
  • Categorie
    • Food
    • Cultura
    • Turismo
    • Tecnologia
  • About me

Emerotek

  • Home
  • Categorie
    • Food
    • Cultura
    • Turismo
    • Tecnologia
  • About me
Food

Cambusa: occhio alle etichette. Sui social è polemica sulle etichette “a semaforo”

by Samanta Sarti febbraio 3, 2018ottobre 9, 2018
by Samanta Sarti febbraio 3, 2018ottobre 9, 2018 0 comment

Utenti social perplessi ed in cerca di informazioni sul paradosso dell’etichetta “a semaforo” introdotta da Gran Bretagna e Francia con il consenso dell’Unione Europea,  che penalizzerebbe l’export per l’85% dei prodotti d’origine italiani secondo il presidente Coldiretti Roberto Moncalvo.

Se infatti l’intenzione è aiutare i consumatori ad identificare gli elementi importanti di un prodotto alimentare (energia, grassi e grassi saturi, zuccheri e sale) per orientare le scelte di acquisto e bilanciare la dieta, in pratica il semaforo rosso s’accende per eccellenze italiane quali Grana Padano, Parmigiano Reggiano, prosciutto di Parma e olio l’extravergine di oliva.

La tematica è molto “sentita” dagli utenti social italiani, forse desiderosi di capire meglio le dinamiche della querelle e come la situazione stia evolvendo: tra 26 Gennaio e 2 Febbraio 2018 gli articoli online che hanno toccato l’argomento, nelle molteplici variazioni su tema, hanno superato le 8.000 azioni di engagement (Fonte dati: BauciWeb).

Gran parte dell’engagement (oltre 3.500 azioni) è andato alle fonti online che hanno riportato la dichiarazione di guerra all’etichettatura a semaforo lanciata dal presidente Moncalvo a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo, lo scorso 30 Gennaio.

A seguire, oltre 2.500 azioni di engagement sono state raccolte dalle fonti online di approfondimento sul sistema di etichettatura “incriminati”, inglese e francese, e dalle fonti che riportano l’opinione di medici e ricercatori: prima fra tutte Stefania Ruggeri (ricercatrice esperta di nutrizione e dieta mediterranea del Crea-Alimenti e Nutrizione) che biasima l’atteggiamento di chiusura e miopia nei confronti dell’etichetta a semaforo e propone “di esaminare l’algoritmo francese, il Nutri-score, e valutare l’opportunità di crearne uno italiano che rispetti il valore dei nostri prodotti”.

Poco inferiore, oltre 2.000 azioni, l’engagement raccolto dalle fonti che citano i numeri di “True Italian Taste”. La campagna, nata nel 2016 e promossa e finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con ICE Agenzia e realizzata da Assocamerestero con il supporto delle Camere di Commercio Italiane all’Estero direttamente sui mercati di competenza, si pone l’obiettivo di “educare i mercati di tutto il mondo al vero Made in Italy”; e contrastare il fenomeno dell’”italian sounding” ampliando la diffusione e la conoscenza all’estero degli autentici prodotti agroalimentari italiani.

0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +LinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Turismo: sui social si parla di sesso e cibo
next post
Nei social è Emilio Salgàri che fa sognare l’Oceano

Related Articles

Pesticidi, dieta vegana, integratori: il web si interroga

marzo 5, 2018

Web & Food: la truffa del Chianti in...

marzo 9, 2018

Turismo: sui social si parla di sesso e...

gennaio 31, 2018

Wine: Prosecco e Chianti star sul web

febbraio 17, 2018

Winter Fancy Food 2019, la qualità dei prodotti...

gennaio 18, 2019

Social Media: citazioni record per l’inchiesta delle Iene...

maggio 28, 2018

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

NEWS

Lezione di cinema con Uberto Pasolini in dialogo con Paolo Mereghetti a Milano

La Treccani ripubblica le fiabe di Giambattista Basile

Copyright, soddisfatta FederRassegne: considerate tutte le parti coinvolte

Archivi

Categorie

  • Cultura (6)
  • Food (7)
  • Tecnologia (2)
  • Turismo (4)

Popular Posts

  • 1

    Salone della Cultura di Milano: Arte, Letteratura, Cinema, Fotografia, Musica dialogano con i ragazzi di ogni età, in tutte le lingue del Mondo

    gennaio 18, 2020
  • 2

    Cicatrici – Le cose belle nascono così

    ottobre 24, 2018
  • 3

    Sicurezza informatica: GDPR e attacchi informatici spingono gli investimenti

    novembre 6, 2018
  • 4

    Winter Fancy Food 2019, la qualità dei prodotti italiani conquista San Francisco. Phil Kafarakis: “adesioni record per l’edizione 2019 dell’evento”.

    gennaio 18, 2019
  • 5

    Social Media: citazioni record per l’inchiesta delle Iene sulle quote latte

    maggio 28, 2018

.

About Me

Samanta Sarti è giornalista pubblicista, iscritta all'ODG Lombardia.

Responsabile Media Data Acquisition and Enrichment presso Cerved Group SpA.

Linkedin

Emerotek è una testata giornalistica online registrata presso il tribunale di Milano (registrazione n.69 del 1 Marzo 2018). Direttore responsabile Samanta Sarti