Emerotek
  • Home
  • Categorie
    • Food
    • Cultura
    • Turismo
    • Tecnologia
  • About me

Emerotek

  • Home
  • Categorie
    • Food
    • Cultura
    • Turismo
    • Tecnologia
  • About me
Food

Turismo: sui social si parla di sesso e cibo

by Samanta Sarti gennaio 31, 2018ottobre 9, 2018
by Samanta Sarti gennaio 31, 2018ottobre 9, 2018 0 comment

Di turismo si parla continuamente sui social, anche perché, oltre ad essere il modo preferito dagli italiani per passare il proprio tempo libero, è anche uno dei più importanti motori dell’economia mondiale.

Bauciweb ha analizzato le tendenze della settimana, per capire quali sono gli argomenti relativi al turismo dei quali si parla di più. Un approfondimento che può essere utile per quanti in questo importante settore espletano il loro business. Ed ecco, nell’ordine, le tre notizie più virali della settimana che va dal 22 al 29 gennaio 2018.

La notizia più virale della settimana con oltre 37.300 azioni di engagement compiute dagli utenti social italiani (fonte dati: Bauciweb) mette però in luce una triste realtà: l’attenzione si è infatti incentrata sul “turismo sessuale”, un business con un giro d’affari intorno ai 5 miliardi di dollari l’anno, controllato dalle grandi organizzazioni criminali. Secondo le stime eseguite dall’organizzazione non profit Ecpat (End Child Prostitution in Asia Tourism) l’Italia è il Paese da cui parte il numero maggiore di “turisti pedofili”, seguita a ruota da Germania, Giappone, Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Cina. Le mete più ambite: Kenya, Santo Domingo, Colombia e Brasile. L’associazione culturale Fiori d’Acciaio e Mete Onlus hanno lanciato una campagna di sensibilizzazione, Stop Sexual Tourism, nel tentativo di contrastare il fenomeno dilagante.

Al secondo posto, con oltre 1.500 azioni di engagement, la notizia della pubblicazione dei risultati del Primo Rapporto sul Turismo Gastronomico Italiano curato da Università di Bergamo e World Food Travel Association, con il patrocinio del Touring Club Italiano: il turismo enogastronomico è il trend del momento. Si viaggia, anche, per scoprire le specialità enogastronomiche legate al territorio d’origine. Tra i principali fattori che determinano le scelte dei turisti italiani primeggiano la qualità dei prodotti e la sostenibilità ambientale delle strutture ricettive.

Al terzo posto per azioni di engagement, più di un migliaio in costante crescita, il comunicato di Assoturismo Confesercenti: nel 2018 dovrebbe toccare quota 62 milioni il numero di turisti stranieri nel nostro Paese (+5% rispetto al 2017). Una ricchezza importantissima che richiede strutture ricettive adeguate. A tale proposito Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo, ha dichiarato: “[…] abbiamo proposto alle forze politiche un piano di intervento che si articola in quattro pilastri, dalla ricostituzione di un Ministero per il Turismo che permetta di perseguire una politica unitaria sul turismo – sia su fisco che su promozione – al varo di un piano specifico per sostenere le micro e piccole imprese del settore, soprattutto quelle stagionali. Ma è indispensabile anche agire sul fronte dell’Unione europea, ricalibrando il recepimento delle normative sul turismo e riequilibrando i livelli di tassazione sulla media Ue, e varare un progetto concreto di destagionalizzazione che permetta finalmente al nostro Paese di valorizzare la propria offerta turistica per dodici mesi l’anno”.

0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +LinkedinWhatsappTelegramEmail
next post
Cambusa: occhio alle etichette. Sui social è polemica sulle etichette “a semaforo”

Related Articles

Cambusa: occhio alle etichette. Sui social è polemica...

febbraio 3, 2018

Pesticidi, dieta vegana, integratori: il web si interroga

marzo 5, 2018

Winter Fancy Food 2019, la qualità dei prodotti...

gennaio 18, 2019

Wine: Prosecco e Chianti star sul web

febbraio 17, 2018

Web & Food: la truffa del Chianti in...

marzo 9, 2018

Social Media: citazioni record per l’inchiesta delle Iene...

maggio 28, 2018

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

NEWS

Lezione di cinema con Uberto Pasolini in dialogo con Paolo Mereghetti a Milano

La Treccani ripubblica le fiabe di Giambattista Basile

Copyright, soddisfatta FederRassegne: considerate tutte le parti coinvolte

Archivi

Categorie

  • Cultura (6)
  • Food (7)
  • Tecnologia (2)
  • Turismo (4)

Popular Posts

  • 1

    Salone della Cultura di Milano: Arte, Letteratura, Cinema, Fotografia, Musica dialogano con i ragazzi di ogni età, in tutte le lingue del Mondo

    gennaio 18, 2020
  • 2

    Cicatrici – Le cose belle nascono così

    ottobre 24, 2018
  • 3

    Sicurezza informatica: GDPR e attacchi informatici spingono gli investimenti

    novembre 6, 2018
  • 4

    Winter Fancy Food 2019, la qualità dei prodotti italiani conquista San Francisco. Phil Kafarakis: “adesioni record per l’edizione 2019 dell’evento”.

    gennaio 18, 2019
  • 5

    Social Media: citazioni record per l’inchiesta delle Iene sulle quote latte

    maggio 28, 2018

.

About Me

Samanta Sarti è giornalista pubblicista, iscritta all'ODG Lombardia.

Responsabile Media Data Acquisition and Enrichment presso Cerved Group SpA.

Linkedin

Emerotek è una testata giornalistica online registrata presso il tribunale di Milano (registrazione n.69 del 1 Marzo 2018). Direttore responsabile Samanta Sarti